FORMAZIONE SICUREZZA
In un contesto lavorativo sempre più dinamico, le imprese sono chiamate a gestire con crescente attenzione i rischi legati alle loro attività. La salute e sicurezza sul lavoro rivestono un ruolo cruciale, soprattutto alla luce delle sfide imposte dai rapidi cambiamenti tecnologici, climatici e gestionali. Ogni realtà aziendale deve affrontare queste sfide con una gestione proattiva e competente dei rischi, per proteggere il benessere dei lavoratori e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. Anima Confindustria, da anni impegnata nella tutela delle imprese del settore meccanico, ha posto la salute e sicurezza sul lavoro al centro delle proprie iniziative formative.
L'obiettivo è sviluppare e rafforzare le competenze delle figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza, offrendo proposte formative concrete ed efficaci sui vari aspetti del tema. La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un valore fondamentale per la salvaguardia della salute dei lavoratori e per il buon funzionamento delle organizzazioni.
I corsi formativi sono rivolti a tutte le figure coinvolte nella prevenzione dei rischi: datori di lavoro, RSPP, addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, lavoratori, preposti, dirigenti, RSL, figure tecniche, addetti al primo soccorso e alla gestione dell'antincendio. Ogni modulo è pensato per rispondere alle necessità di aggiornamento periodico previste dal D.Lgs. 81/08, approfondendo le più recenti conoscenze tecniche e fornendo gli strumenti necessari per una gestione efficace dei rischi, anche alla luce delle nuove disposizioni legislative.
Gli incontri, erogati in diretta web, sono tenuti da esperti selezionati tra i professionisti di maggior esperienza nel settore. Questo garantisce una formazione altamente qualificata, aggiornata e focalizzata su applicazioni pratiche, per assicurare che ogni partecipante possa implementare con successo le misure di sicurezza necessarie all'interno dell'ambiente lavorativo.
CORSI VALIDI AI FINI DEL RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI COME DA ACCORDI STATO-REGIONI.

Nelle aziende sono numerose le attività affidate a imprese terze o a operatori esterni: dai servizi di pulizia, agli interventi di manutenzione elettrica, meccanica, di impiantistica, dalle forniture di servizi al trasporto merci, ecc. In queste tipologie di contratti, la gestione della sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire, attraverso il rispetto degli adempimenti del D.Lgs.81/08, la protezione dei lavoratori e l'efficienza complessiva dei progetti. E’ essenziale, infatti, che il committente verifichi l’idoneità tecnico-professionale degli appaltatori, tenendo conto anche delle indicazioni fornite dal nuovo articolo 27 e promuova tutte le azioni per prevenire i rischi derivanti dalle interferenze. Attraverso il DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi da interferenze) il committente e le imprese appaltatrici potranno opportunamente coordinare e controllare le attività di prevenzione. Un’adeguata gestione della sicurezza migliora la qualità del lavoro, riduce i costi derivanti da infortuni o interruzioni e contribuisce a un clima di fiducia e responsabilità tra le aziende coinvolte.
- DURATA: 4 ore
- ORE: 14.00 – 18.00
- CONTENUTI:
- Art. 26 - D. Lgs 81/2008: campo di applicazione, soggetti coinvolti e nuovi adempimenti
- Nuovo art. 27: la qualificazione delle imprese per le attività di cantiere, patente a "punti" (rif. Titolo IV)
- Prevenzione e gestione dei rischi da interferenze nei lavori in appalto
- Ruoli e Responsabilità del committente, appaltatori e subappaltatori
- Misure di prevenzione e gestione degli appalti - Il DUVRI
- MODALITÀ DI EROGAZIONE: Corso di 4 ore con orario dalle 14.00 alle 18.00 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva. Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto. Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale.
- DESTINATARI: Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione.
- OBIETTIVO: L'obiettivo del corso è fornire aggiornamenti e spunti pratici per operare secondo, l’art. 26 e il nuovo art. 27 del D.Lgs.81/08, in sicurezza ed efficienza nei lavori in appalto, e consentire ai partecipanti di acquisire una maggiore dinamicità nella gestione della prevenzione attraverso l’interazione ed esercitazioni.
- Accedi ai dettagli per l'ISCRIZIONE
- Security, che si concentra sulla protezione contro minacce come aggressioni, atti terroristici, eventi legati ai cambiamenti climatici, e la gestione di situazioni di emergenza come i rimpatri.
Affronteremo come garantire la sicurezza dei lavoratori in trasferta, sviluppando competenze per proteggere adeguatamente il personale in contesti sempre più complessi e dinamici.
- DURATA: 4 ore
- ORE: 14.00 – 18.00
- CONTENUTI:
- Travel Risk Management: conoscere e prevenire i rischi legati alle trasferte all’estero tra obblighi e opportunità per l’impresa
- La valutazione del rischio e le misure di prevenzione e protezione idonee, con riferimento in particolare a rischi derivanti da situazioni socio-politiche del paese, condizioni meteo estreme, fenomeni naturali catastrofici, tensioni per fattori culturali/religiosi diversi, esigenze igienico-sanitarie particolari (profilassi, vaccinazioni, ecc.)
- MODALITÀ DI EROGAZIONE: Corso di 4 ore con orario dalle 09.30 alle 13.30 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva. Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto. Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale.
- DESTINATARI: Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione. Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
- OBIETTIVO: Il corso si concentrerà sugli strumenti di tutela specifica per l'incolumità dei lavoratori in trasferta, offrendo un approfondimento sulle formule contrattuali, sull'analisi delle realtà locali del Paese di destinazione e sulla comprensione del contesto internazionale in cui i lavoratori operano. Sarà dato ampio spazio, in relazione al quadro normativo di riferimento, alla valutazione dei rischi, all’adozione di misure di prevenzione e alla formazione dei lavoratori, per garantire comportamenti corretti e sicuri in qualsiasi scenario.
- Accedi ai dettagli per l'ISCRIZIONE
- DURATA: 4 ore
- ORE: 14.00 – 18.00
- CONTENUTI:
- Agenti chimici e sostanze pericolose: conoscenza e prevenzione dei rischi, come previsto dal Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
- Connessione del D. Lgs. 81/08 con il Regolamento REACH;
- Aggiornamenti normativi relativi alle sostanze tossiche per la riproduzione;
- Esposizione dei lavoratori e misure di protezione, con particolare focus sulle attività che comportano l'emissione di fumi di saldatura e quelle di verniciatura.
- Valutazione, analisi e gestione del rischio.
- MODALITÀ DI EROGAZIONE: Corso di 4 ore con orario dalle 9.30 alle 13.30 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva.
Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto.
Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale. - DESTINATARI: Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione. Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
- OBIETTIVO:
- Approfondire le normative attuali riguardanti la valutazione dei rischi da esposizione a agenti chimici, biologici e cancerogeni.
- Fornire le competenze e gli strumenti necessari per applicare correttamente le metodologie di valutazione del rischio.
- Sviluppare la capacità di identificare i rischi specifici negli ambienti di lavoro e implementare le misure preventive più appropriate.
- Accedi ai dettagli per l'ISCRIZIONE
- DURATA: 4 ore
- ORE: 14.00 – 18.00
- CONTENUTI:
- Organizzazione delle attività e modello di gestione della prevenzione (art. 30 D.Lgs. 81/08; dlgs 231/01, le norme UNI ISO)
- La valutazione dei rischi e DVR come strumento di gestione e miglioramento
- Il datore di lavoro e tutte le figure aziendali coinvolte nella attuazione del modello di gestione
- Verso Industria 5.0: aggiornamento delle misure di prevenzione e del DVR in relazione ai cambiamenti; investimenti versus costi.
- MODALITÀ DI EROGAZIONE: Corso di 4 ore con orario dalle 09.30 alle 13.30 in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva. Il link di connessione verrà inviato entro il giorno prima del corso a fronte dell'avvenuto saldo dell'importo previsto. Saranno forniti i materiali del corso e attestato di partecipazione in formato digitale.
- DESTINATARI: Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione. Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
- OBIETTIVO: Il corso consente di acquisire informazioni e spunti per impostare il “modello di organizzazione e gestione” secondo i principi delle normative vigenti (decreto 81, 231, norme UNI); un sistema di gestione aziendale integrato con gli aspetti di prevenzione, che consenta una efficace pianificazione e programmazione della prevenzione nelle attività aziendali, può fare la differenza tra la sicurezza intesa come costo alla sicurezza come “investimento”.
- Accedi ai dettagli per l'ISCRIZIONE
- DURATA: 4 ore
- ORE: 14.00 – 18.00
- CONTENUTI:
- I soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità
- Scelta delle attrezzature
- La valutazione dei rischi e il corretto utilizzo delle attrezzature
- Interventi manutenzione in sicurezza: aspetti tecnici e procedure
- Verifiche periodiche e documentazione di riferimento
- Gestione delle attrezzature “datate”, aggiornamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza.
- MODALITÀ DI EROGAZIONE: Il corso ha la durata di 8 ore dalle ore 9.30 alle 18.00 (con pause) in diretta web tramite piattaforma digitale interattiva. Saranno forniti in modalità digitale i materiali del corso e attestato di partecipazione.
- DESTINATARI: Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Dirigenti, Preposti, Referenti tecnici e di produzione. Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
- OBIETTIVO: Obiettivo del corso è quello di fornire ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un approfondimento sugli adempimenti richiesti e sulla gestione, in sicurezza, delle attrezzature di lavoro per la movimentazione di materiali (Carriponte e Carrelli Elevatori), delle Scaffalature industriali e dei Magazzini automatici.
- Accedi ai dettagli per l'ISCRIZIONE
LA NOSTRA OFFERTA | FORMAZIONE | ASSOCIATI | NON ASSOCIATI |
---|---|---|---|
A. ISCRIZIONE PER SINGOLO CORSO | 1 corso da 4 ore | 280,00 € 400,00 € | 380,00 € 500,00 € |
B. ISCRIZIONE 2 CORSI DA 4 ORE | 2 corsi da 4 ore | 450,00 € | 650,00 € |
C. ISCRIZIONE 4 CORSI DA 4 ORE | 2 corsi da 4 ore | 900,00 € | 1.400,00 € |
D. OFFERTA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO Partecipazione di 1 o più persone (massimo 3 partecipanti per azienda) | nr. 10 corsi di formazione | 1.250,00 € | 1.750,00 € |