![](https://aquis.it/wp-content/uploads/2020/08/HOME-PAGE_2b-1200x675.jpg)
Aquis presenta tante nuove proposte formative, finanziabili anche con il voucher di Regione Lombardia e rivolte a imprenditori, dipendenti e collaboratori, liberi professionisti con sede operativa nel territorio regionale.
I corsi sono fruibili in ogni luogo perché erogati in e-learning sincrona.
Cogli subito questa opportunità per ripartire ed essere competitivo grazie a competenze innovative, capaci di far crescere il tuo business.
Per informazioni scrivi a info@aquis.it o clicca qui per avere maggiori informazioni e aderire al corso di tuo interesse!
Il periodo che stiamo affrontando ha profondamente modificato le modalità attraverso cui si comunica e ci si relaziona, trasformando quella che prima era l’eccezione (smart working, lavoro da remoto, e-learning) in quotidianità. Quella che pochi mesi fa era l’aula fisica oggi è la piattaforma virtuale; lavagne, slide e dispense oggi sono tool, oggetti digitali, materiali multimediali.
La formazione è cambiata, e il problema non solo è di ordine tecnologico. Sono in cambiati i modi di relazionarsi, comunicare, creare rapporti con lo spazio, i colleghi e il proprio corpo. Dietro a questa rivoluzione antropologica nasce un nuovo modo di apprendere, di allenare le competenze, di lavorare.
Il formatore deve imparare a usare la tecnologia tenendo conto di come cambiano, in contesto digitale, le modalità con cui si apprende e ci si relaziona, utilizzando la distanza per creare legami di vicinanza. Il corso ha questo duplice scopo: imparare a usare le piattaforme digitali e i nuovi strumenti didattici multimediali; andare in profondità, analizzando come cambia il cervello di chi apprende da remoto, come mutano le modalità di comunicare e relazionarsi a distanza, come riprogettare e gestire la formazione in ragione di queste nuove istanze. Tanto i contenuti quanto le modalità di erogazione si rifanno ai più recenti sviluppi delle neuroscienze e della psicologia cognitiva applicate all’apprendimento degli adulti.
Una delle competenze fondamentali per la mitigazione dei rischi d’impresa, consiste nella costante ricerca di soluzioni assicurative che, per contenuti tecnici ed espressione economica, meglio rispondono ad esigenze contestualizzate. Quest'attività può essere svolta internamente, formando e/o specializzando una risorsa o un proprio team.
A questo scopo il corso offre competenze per analizzare, gestire e controllare in autonomia il quadro delle coperture assicurative aziendali, attraverso principi e metodi di risk management, valutazione e controllo interno funzionali e utili a salvaguardare il patrimonio aziendale. A tal fine propone gli scopi della funzione assicurativa e la differenza fra gestione del rischio e trasferimento del rischio. Particolare rilievo verrà dato alle principali polizze, utili ad un’impresa per trasferire il proprio rischio, a garanzia di solidità e competitività. Il corso può essere rimodulato per consulenti, professionisti e manager del comparto assicurativo e finanziario, onde offrire loro un evoluto e innovativo approccio per la gestione della clientela.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le competenze specialistiche necessarie ad operare nel campo delle politiche del lavoro progettando, gestendo, monitorando e valutando i programmi di welfare aziendale, affiancando i responsabili della gestione delle risorse umane in materia di welfare, smart working e lavoro agile anche durante le fasi di contrattualizzazione, negoziazione e contrattazione sindacale. Verrà presentato un quadro esaustivo in merito al significato e al contenuto del Welfare Aziendale, da dove origina l’esigenza, quali sono i benefici per aziende e lavoratori, qual è il quadro normativo e i principali servizi di welfare. Saranno forniti strumenti operativi ed indicazioni pratiche per formulare un piano di welfare aziendale completo.
"Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione".
Il corso ha lo scopo di fornire una base informativa sui processi di gestione del rischio aziendale ed organizzativo. Il risk management è presentato come una metodologia e una strategia per generare valore e proteggerlo.
Partendo da una breve analisi della norma ISO 31000 e del processo di gestione del rischio, i partecipanti saranno introdotti alla fase di “trasferimento del rischio”, attraverso le coperture assicurative in particolare, misurandosi e confrontandosi attraverso l’uso di strumenti e l’analisi di case history per traguardare un primo step afferente a competenze ad alto valore aggiunto, professionale e per l’impresa in cui operano.
Partendo da una breve analisi della norma ISO 31000 e del processo di gestione del rischio, i partecipanti saranno introdotti alla fase di “trasferimento del rischio”, attraverso le coperture assicurative in particolare, misurandosi e confrontandosi attraverso l’uso di strumenti e l’analisi di case history per traguardare un primo step afferente a competenze ad alto valore aggiunto, professionale e per l’impresa in cui operano.
Il corso propone a tutti coloro che dirigono e coordinano gruppi di lavoro, teorie, tecniche e modalità operative per gestire, motivare e far crescere il proprio team, sviluppando il potenziale delle persone, il loro coinvolgimento e l’assunzione di responsabilità, il tutto finalizzato ad ottimizzare il processo di raggiungimento degli obiettivi aziendali. Migliorare il clima e il sentimento di fiducia reciproca, in particolare nelle fasi di cambiamento, trasformazione e riorganizzazione, è l’obiettivo di tutti i Manager che mirano a favorire specifiche ed efficaci modalità di conduzione di un team di lavoro, nell’ottica di potenziare le performance professionali, produttive e relazionali. Il corso è trasversale ad ogni contesto professionale per implementare nuove strategie e approcci manageriali innovativi nella gestione delle Risorse umane.
Chi governa i sistemi distributivi interviene principalmente per le attività il coordinamento della forza di vendita assegnata alla sua “zona” per il conseguimento di precisi obiettivi di vendita.
A loro si rivolge questo corso per fornire nuove competenze indispensabili per costruire, motivare, verificare e rendere efficace un team di vendita (dipendenti, agenti, collaboratori), orientato sia al mercato italiano che estero. Trasferire e far applicare le più recenti tecniche di pianificazione e gestione delle rete di vendita, basate in particolare sulla relazione interpersonale, conoscere ed applicare i diversi stili di Leadership diversificati in base alle situazioni aziendali ed ai livelli di competenza e esperienza dei singoli, conoscere ed applicare i principali modelli di Team Building sono le tematiche su cui è focalizzato questo corso.
A loro si rivolge questo corso per fornire nuove competenze indispensabili per costruire, motivare, verificare e rendere efficace un team di vendita (dipendenti, agenti, collaboratori), orientato sia al mercato italiano che estero. Trasferire e far applicare le più recenti tecniche di pianificazione e gestione delle rete di vendita, basate in particolare sulla relazione interpersonale, conoscere ed applicare i diversi stili di Leadership diversificati in base alle situazioni aziendali ed ai livelli di competenza e esperienza dei singoli, conoscere ed applicare i principali modelli di Team Building sono le tematiche su cui è focalizzato questo corso.
L’intellectual Property Manager è Esperto nell’applicare un approccio interdisciplinare per assistere le imprese nell’ideazione, creazione, valutazione, gestione e tutela dei propri Asset immateriali, con particolare riferimento al regime PATENT BOX, e per incentivare i risultati conseguiti attraverso piani di ricerca e sviluppo focalizzati sia sulla politica economica e industriale che sul beneficio fiscale. È Responsabile della proprietà intellettuale- industriale e si occupa delle politiche di innovazione in impresa. Il corso offre una preparazione per ottimizzare il reparto R&S, veicolare aggiornamenti sulla ricerca tecnico-scientifica, adottare sistemi di protezione dei diritti e gestire i brevetti.
L’Innovation Management è una delle attività professionali più evolute nel campo della consulenza e del project management dei progetti di ricerca, del comparto industriale in modo particolare, dettata dal Piano nazionale industria 4.0 e dall’ancora più recente PIANO TRANSIZIONE 4.0.
Il compito di questi Manager, cui il corso è rivolto, è quello di guidare e accompagnare le aziende nel percorso di “Digital Transformation” attraverso l’introduzione di piani di innovazione che facciano leva su tecnologie emergenti e che spingano l’azienda verso il potenziamento del business.
Il compito di questi Manager, cui il corso è rivolto, è quello di guidare e accompagnare le aziende nel percorso di “Digital Transformation” attraverso l’introduzione di piani di innovazione che facciano leva su tecnologie emergenti e che spingano l’azienda verso il potenziamento del business.
Chi cura l’export ha la necessità di ottimizzare la gestione delle operazioni doganali migliorando, in termini di efficacia ed efficienza, le prassi amministrative, burocratiche e legali connesse alle esportazioni. A loro il corso intende trasferire conoscenze e approfondimenti giuridico-procedurali, modelli di interpretazione e applicazione del codice doganale comunitario modernizzato e delle nuove disposizioni e norme comunitarie, sistemi e strumenti di gestione delle procedure amministrative, secondo le più recenti istruzioni nazionali e attraverso l'esame di ipotesi operative concrete, utili a orientare verso soluzioni più idonee ed efficaci.
Il corso punta, infatti, a trasferire competenze evolute nella gestione delle operazioni doganali al fine di sostenere lo sviluppo commerciale delle imprese e degli operatori di settore, nell’ottica di contribuire al consolidamento del posizionamento competitivo nel mercato europeo ed internazionale. La formazione consentirà, infatti, ai partecipanti di gestire con perizia le operazioni doganali, di import di export delle merci, applicando la normativa, le procedure e la documentazione utile e prescritta, preservando nel contempo la qualità del servizio al cliente
Il corso punta, infatti, a trasferire competenze evolute nella gestione delle operazioni doganali al fine di sostenere lo sviluppo commerciale delle imprese e degli operatori di settore, nell’ottica di contribuire al consolidamento del posizionamento competitivo nel mercato europeo ed internazionale. La formazione consentirà, infatti, ai partecipanti di gestire con perizia le operazioni doganali, di import di export delle merci, applicando la normativa, le procedure e la documentazione utile e prescritta, preservando nel contempo la qualità del servizio al cliente
L’area degli acquisti è, oggi, una delle aree più importanti all’interno di qualsiasi azienda. Alla funzione acquisti, infatti, è chiesto di contribuire alla creazione del valore dell’impresa e dei suoi prodotti, assumendo un ruolo proattivo nell’identificazione di proposte innovative per incrementare il business e la qualità percepita dal cliente. Essere un buyer, oggi, richiede un nuovo approccio alla professione e la necessità di integrare evolute competenze. Strategica è la capacità di “pensare globale” e gestire una filiera di fornitura articolata e a livello internazionale, grazie a tecnologia e digitalizzazione, fondamentali in tutti i processi di acquisto. Il Digital Buyer cura gli acquisti tramite le piattaforme di e-commerce, occupandosi del ciclo: gestione ordini, selezione fornitori, ricerca e studio offerte nei market place e nei portali on line. Il Digital Buyer analizza e valuta i prodotti da acquistare, individuando il fornitore on line che meglio si adatta alle esigenze. Il corso si focalizza su conoscenze, metodi e strumenti utili a sviluppare competenze digitali per la gestione degli acquisti e degli approvvigionamenti on-line, approfondendo il funzionamento dei mercati internazionali e il global sourcing, analizzando le principali e più diffuse piattaforme di e-commerce e di market place, fornendo informazioni e prospettive per esplorare ed agire nei mercati digitali internazionali.